Come scrivere un'email per chiedere la tesi di laurea?
È arrivato il momento di chiedere la tesi: scopri regole, consigli e un esempio pratico per scrivere l’email perfetta al professore universitario
Dopo tanto impegno, la tua carriera universitaria è vicina alla fine e ti resta solo un ultimo passo: richiedere la tesi di laurea.
Scrivere un’email di richiesta tesi efficace, che possa convincere il professore a farti da relatore, richiede cura e precisione.
Dal tono al contenuto dell’email, ci sono alcune regole da seguire per aumentare le possibilità di ottenere una risposta positiva.
In questa guida troverai tutto quello che devi sapere su come richiedere la tesi a un professore, con consigli sulle tempistiche, gli errori da evitare e un esempio pratico di email.
Libero Mail: facile e organizzata, con tante utili funzionalità!
Quando richiedere la tesi di laurea e come prepararsi
Scegliere il momento giusto per chiedere la tesi di laurea può fare la differenza. Ecco alcuni consigli su quando richiedere la tesi e come prepararsi al meglio:
- valuta il calendario degli esami: se hai già completato quasi tutti gli esami, potresti richiedere la tesi già dopo il penultimo. Questo ti darà tempo sufficiente per sviluppare il progetto evitando tempi morti.
- scegli periodi meno impegnativi: evita i momenti più intensi del calendario accademico, come le sessioni di laurea e d’esami, e preferisci il periodo delle lezioni, quando i professori hanno una disponibilità maggiore
- considera il tipo di tesi: la tempistica può variare anche in base al tipo di tesi (sperimentale o compilativa) e alla difficoltà dell’argomento scelto
- chiedi informazioni: se conosci altri studenti che hanno avuto il professore come relatore, chiedi loro informazioni sul suo approccio e tempistiche
Prepararsi con largo anticipo è un vantaggio: ti consente di avere una direzione chiara e di sapere quale professore potrebbe essere adatto al tuo progetto. Se cambi idea su relatore o argomento, potrai fare eventuali aggiustamenti in tempo utile.
Come scrivere un’email al professore per chiedere la tesi: tono e struttura
Quando si tratta di chiedere la tesi di laurea al professore, scrivere un’email adeguata è fondamentale. Si tratta del primo passo per instaurare un rapporto professionale con il tuo relatore, ed è quindi importante prestare attenzione sia al tono che alla struttura dell’email.
Molti professori decidono di accogliere una richiesta anche in base alla chiarezza e professionalità del messaggio ricevuto. E non dimenticare: trasmettere la tua passione per l’argomento è altrettanto importante.
Il tono dell’email deve essere formale, anche se magari hai già un buon rapporto con il professore.
La struttura dell’email per chiedere la tesi al professore deve avere i seguenti elementi:
- oggetto dell’email: semplice e informativo. Ad esempio, “Richiesta di tesi in [materia]”
- saluto iniziale: formale e rispettoso. Utilizza sempre il titolo corretto del professore, come “Gentile Prof. [Cognome]” o “Gentile Prof.ssa [Cognome]”. O “Dott. o Dott.ssa”. Per evitare errori, controlla come il docente si firma o come viene indicato in documenti ufficiali.
- presentazione personale e motivazione: spiega brevemente chi sei, includendo il tuo nome e il corso di studi, l’interesse per il docente e il suo insegnamento
- proposta di tesi di laurea: descrivi il tema che vorresti trattare
- chiusura: concludi con un invito gentile a discuterne di persona, suggerendo un incontro nel suo ufficio
- firma: firma in modo professionale con il tuo nome, cognome, numero di matricola e email. Ricorda che su Libero Mail puoi creare firme predefinite per ogni contesto, pronte da essere utilizzate. Per sapere come fare, leggi il nostro articolo: Come creare la tua firma automatica su Libero Mail
Email per richiedere la tesi di laurea: gli errori da evitare
Quando scrivi un’email così importante, fai attenzione ad alcuni errori comuni che potrebbero capitare, specialmente se sei un po’ in ansia.
Uno degli errori principali sono refusi ed errori di battitura. Come evitarli? Rileggere subito il testo spesso non basta: prenditi una pausa prima di fare una seconda lettura. Una lettura a mente fresca può aiutarti a identificare errori che potresti non notare immediatamente. Usare un correttore ortografico è utile, ma ricorda che non sostituisce una revisione attenta.
Errori grammaticali e di forma sono altrettanto da evitare, perché compromettono la professionalità dell’email. Presta attenzione alla punteggiatura, ai tempi verbali e alla struttura delle frasi. Un’email chiara, fluida e corretta trasmette un’immagine positiva di te come studente. Di seguito troverai un modello email da cui prendere spunto, che potrà aiutarti a evitare questi errori.
Un altro errore comune è quello di inviare solleciti troppo frequenti. Se il professore non risponde subito alla tua email di richiesta tesi, non inviare messaggi ravvicinati. Attendi almeno una settimana prima di scrivere nuovamente. In alternativa, puoi recarti al ricevimento del docente per chiedere in modo educato un aggiornamento di persona, mostrando pazienza e rispetto per i suoi impegni.
Email di richiesta tesi: un esempio pratico
Di seguito un modello di email per richiedere una tesi a un professore. La struttura e il tono sono applicabili sia all’ambito umanistico, sia a quello scientifico, ma ci sono alcune piccole differenze in base al tipo di materia e progetto che possono rendere la richiesta più efficace.
Vediamo prima il modello generale e poi un approfondimento sulle differenze.
Oggetto: Richiesta di tesi in [materia]
Gentile Prof.ssa/Prof. [cognome],
mi chiamo [nome e cognome] e sono uno/a studente/ssa del corso di laurea in [nome del corso]. Ho seguito con molto interesse il suo corso di [nome del corso], che ho superato con [voto, se rilevante]. Per la tesi mi piacerebbe approfondire il tema di [breve descrizione dell’argomento].
Le sarei grato/a se potesse valutare la mia candidatura per una tesi sotto la sua supervisione.
Sono disponibile a un incontro per ricevere il suo parere e le sue indicazioni.
La ringrazio molto per l’attenzione e rimango in attesa di un suo gentile riscontro.
Cordiali saluti,
[Nome e Cognome]
[Numero di Matricola]
[Email]
Spesso nelle materie umanistiche si ha un’idea di argomento generale, come un autore, una teoria o un periodo storico, e si chiede al professore di affinare il focus della ricerca insieme. Menzionare autori, correnti, o periodi storici su cui si vuole lavorare può dimostrare la propria preparazione. Potresti spiegare, ad esempio, perché scegli un certo movimento culturale, dimostrando una comprensione di base dell’argomento: “Vorrei concentrarmi su [autore, periodo storico o movimento], che ritengo sia particolarmente significativo per [una ragione che illustri il tuo interesse, ad esempio: la sua influenza sulla letteratura moderna, la sua riflessione su temi sociali, ecc.].”
Nelle materie scientifiche, la richiesta di tesi può essere più orientata a un progetto concreto o a un ambito specifico, per esempio l’analisi di dati o un progetto di laboratorio. Puoi accennare alla tua esperienza con strumenti specifici (come software statistici, linguaggi di programmazione o tecniche di laboratorio), dimostrando così la tua preparazione per affrontare eventuali aspetti sperimentali o tecnici del progetto.
Ti interessa l’argomento? Leggi il nostro articolo Come scrivere un’email al professore dell’università