Cosa significano CC e CCN? Come usarli al meglio nelle tue email
Scopri cosa sono, la differenza e in quali situazioni usare i campi CC e CCN per comunicare in modo corretto ed efficace

Quando scrivi un’email, ti capita mai di chiederti cosa significano i campi CC e CCN e come usarli?
Questi strumenti sono fondamentali per gestire al meglio le comunicazioni, sia personali che professionali, e per rispettare la privacy dei destinatari.
Spesso sottovalutati, CC e CCN possono semplificare la condivisione di informazioni e farti risparmiare tempo prezioso.
In questa guida scoprirai cosa rappresentano, le differenze tra loro e come sfruttarli al meglio in diverse situazioni, con esempi pratici e consigli utili per una comunicazione efficace.
Libero Mail: facile e organizzata, con tante utili funzionalità!
Cosa significano CC e CCN nelle email: la differenza
Quando scrivi un’email, oltre a inserire i destinatari principali nel campo “A:”, hai la possibilità di compilare i campi CC e CCN.
Cosa significano esattamente CC e CCN?
- CC: significa “Copia Conoscenza” ed è utile per inviare l’email a persone che devono essere informate del contenuto, pur non essendo i destinatari principali. Gli indirizzi inseriti in CC sono visibili a tutti i destinatari dell’email.
- CCN: significa “Copia Conoscenza Nascosta” e a differenza di CC, gli indirizzi inseriti in questo campo sono nascosti agli altri destinatari. CCN è perfetto per proteggere la privacy di chi riceve l’email.
Quindi la differenza tra CC e CCN è la seguente:
- usando CC, tutti i destinatari vedono chi altro ha ricevuto l’email
- con CCN, i destinatari rimangono anonimi tra loro
Queste due funzioni sono fondamentali per gestire al meglio le comunicazioni via email, soprattutto quando devi rispettare la privacy altrui.
Utilizzare i campi CC e CCN ti fa anche risparmiare tempo prezioso: ti evita di inviare la stessa email a più persone separatamente.
Scegliere quando usare le due funzioni è importante per gestire al meglio le email. Lo vedremo nel prossimo paragrafo.
Come usare il CC nelle tue email: esempi pratici
Il campo CC è ideale quando vuoi che altre persone siano informate di una comunicazione, ma non devono necessariamente rispondere. Ti permette di inviare la stessa email a più persone in contemporanea, lasciando visibili i loro indirizzi email.
Quando usare CC nelle tue email? Vediamo alcuni casi d’uso personale in cui è utile il campo CC:
- organizzazione di un evento familiare: se stai inviando i dettagli di una cerimonia all’organizzatore, puoi aggiungere in CC i parenti che devono essere informati ma possono non rispondere
- condivisione di documenti o informazioni: ad esempio, se stai mandando una richiesta di rimborso o una prenotazione e vuoi mettere un familiare in CC per tenerlo aggiornato sulla situazione
Di seguito, invece, esempi di casi d’uso professionale del campo CC:
- condivisione di aggiornamenti importanti: stai inviando una relazione a un cliente e vuoi che il tuo responsabile ne sia a conoscenza. Puoi aggiungere il suo indirizzo in CC senza dover inoltrare l’email successivamente
- richieste formali: in una richiesta di conferma o di tempistiche puoi inserire il destinatario principale nel campo “A:” e aggiungere il tuo team in CC, in modo che ne sia informato
- progetti collaborativi: devi scrivere al coordinatore di un progetto e vuoi che tutta la squadra sia allineata
Quando e come usare CCN nelle email
Il campo CCN protegge la privacy dei destinatari e si usa quando non vuoi che gli indirizzi email siano visibili agli altri.
I destinatari inseriti in questo campo rimangono invisibili a tutti gli altri destinatari. L’obiettivo è quello di mantenere la loro privacy.
Quando usare il CCN nelle email? Ecco alcuni casi d’uso personale di CCN:
- organizzazione di un viaggio: stai pianificando un viaggio con persone che non si conoscono e vuoi condividere i dettagli. Puoi mettere in CCN tutti i partecipanti per non esporre i loro contatti
- comunicazioni riservate: vuoi inviare un invito o un annuncio ad alcune persone, proteggendo la privacy dei destinatari. Usando CCN eviti che altri vedano chi è stato invitato
- regali collettivi: stai raccogliendo contributi per un regalo di gruppo e vuoi inviare un’email a tutti i partecipanti con i dettagli del regalo, il costo e le modalità di partecipazione. Usando il campo CCN, eviti che i destinatari vedano gli indirizzi email degli altri, rispettando così la loro privacy.
Ora vediamo esempi di casi d’uso professionale di CCN:
- invio di comunicazioni aziendali: se devi inviare un aggiornamento aziendale a clienti o collaboratori che non si conoscono, CCN è essenziale per nascondere i loro indirizzi
- protezione dei dati sensibili: ad esempio, può essere usato da un amministratore di condominio quando invia le comunicazioni a tutti i condomini, ma vuole nascondere gli indirizzi dei destinatari per mantenere la loro privacy
Ora che conosci il significato e l’utilizzo di CC e CCN, sei pronto per scrivere email più efficaci. Usa il campo giusto in base al contesto e migliora la tua comunicazione rispettando la privacy altrui.